Presentazione del libro curato da Graziano Martignoni (Fondazione Parco San Rocco, 2023).
Ci prendiamo cura di persone che vivono la lentezza e l’attesa come condizione quotidiana. Per comprendere meglio questa dimensione esistenziale, questo nuovo libro sceglie la parola-guida lentezza di cui svelarne i segreti e comprendere come le persone possano sopravvivere, in un mondo dominato dal tempo veloce, senza essere subito classificate nell’ordine della malattia, della vecchiezza, dell’handicap o della noia. Quando tutto sembra fermarsi, aspettare, restare in attesa che qualcosa accada, ecco che la lentezza diventa la casa dell’attimo e dell’istante trasformati in eternità. «Fermati, attimo, sei bello!» dice Faust. Qui forse la lentezza svela il suo intimo segreto da articolare nella vita quotidiana così come nel triangolo della cura fatto di gesti miti, sguardi teneri e parole gentili.
Interventi di:
- Franco Porro, presidente del Consiglio di Fondazione Parco San Rocco.
- John Gaffuri, direttore Parco San Rocco.
- Luigi Maffezzoli, giornalista.
- Sara Molteni, psicologa psicoterapeuta FSP-ATP.
- Graziano Martignoni, psichiatra, curatore del libro.
- Interverranno anche gli operatori e le operatrici della Casa Parco San Rocco di Morbio Inferiore e Coldrerio e altri ospiti che, con le loro voci provenienti da diversi ambiti, hanno contribuito all'arricchimento del libro.
Modera:
Andreas Barella, dr. phil. I Università di Zurigo.