AGENDA
BIBLIOTECA
INFO
CONTATTO
PRESS
ENGLISH
Eventi a partire dal
Mer 29 NOV, 10:00–12:00
Disegno
Introduzione guidata alle tecniche di base del disegno a matita. Formazione teorica e applicazione pratica: linee e forme di costruzione, prospettiva, volumi. Materiale personale da portare: matite, gomma pane, fogli, righello. I dettagli sono forniti dall’animatrice Raffaella Barbaglia. Per tutti. L'appuntamento si svolge al secondo piano del centro.
Mer 29 NOV, 10:00–11:30
Ogni scusa è buona per... parlare portoghese
Ritrovo spontaneo per conversare in un’altra lingua. Parliamo in portoghese. Ogni mercoledì. Animatrice: Cleuza Camargos Schärer. Non è necessario iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.
Mer 29 NOV, 10:00–15:00
Viva la maglia
Per tutte/i. Sferruzziamo in compagnia, scambiandoci aiuti e consigli, per il tempo che desideriamo: alla mattina, durante la pausa pranzo e/o al pomeriggio. Ogni mercoledì. Animatrice: Agata Pellandini. Non serve iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.
Mer 29 NOV, 14:30–16:00
L'Atelier junior del mercoledì
Bricolage, pittura, giochi e attività creative. Per bambini in età 3-10 anni! Ogni mercoledì. Accesso libero e gratuito.
Mer 29 NOV, 15:00–16:00
Un mondo d'italiano di mercoledì
Per tutti e in particolare per alloglotti. Un’opportunità ideale per chi non è di madrelingua italiana. Appuntamento bisettimanale: mercoledì pomeriggio e sabato mattina. A cura di Daniele Realini.
Mer 29 NOV, 16:00–18:00
Matematica
Per studenti e giovani appassionati. Ripasso, esercizio, approfondimento accompagnati da Michele Guglielmetti. Doppio appuntamento settimanale: martedì e mercoledì. Non è necessario iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.
Mer 29 NOV, 16:00–16:30
Le Piccole orecchie del mercoledì
Fiabe, racconti, letture animate.  Per bambini 3-7 anni. Ogni settimana. Accesso libero e gratuito.
Mer 29 NOV, 17:00–18:30
Merenda in tedesco
Per tutti. Impariamo o approfondiamo la lingua, mangiucchiando qualcosa e raccontando una ricetta! Di mercoledì, ogni 2 settimane! Animatrice: Maria Luisa Scali.
Mer 29 NOV, 18:30
Lentamente lento
Presentazione del libro curato da Graziano Martignoni (Fondazione Parco San Rocco, 2023). Ci prendiamo cura di persone che vivono la lentezza e l’attesa come condizione quotidiana. Per comprendere meglio questa dimensione esistenziale, questo nuovo libro sceglie la parola-guida lentezza di cui svelarne i segreti e comprendere come le persone possano sopravvivere, in un mondo dominato dal tempo veloce, senza essere subito classificate nell’ordine della malattia, della vecchiezza, dell’handicap o della noia. Quando tutto sembra fermarsi, aspettare, restare in attesa che qualcosa accada, ecco che la lentezza diventa la casa dell’attimo e dell’istante trasformati in eternità. «Fermati, attimo, sei bello!» dice Faust. Qui forse la lentezza svela il suo intimo segreto da articolare nella vita quotidiana così come nel triangolo della cura fatto di gesti miti, sguardi teneri e parole gentili. Interventi di:
  • Franco Porro, presidente del Consiglio di Fondazione Parco San Rocco.
  • John Gaffuri, direttore Parco San Rocco.
  • Luigi Maffezzoli, giornalista.
  • Sara Molteni, psicologa psicoterapeuta FSP-ATP.
  • Graziano Martignoni, psichiatra, curatore del libro.
  • Interverranno anche gli operatori e le operatrici della Casa Parco San Rocco di Morbio Inferiore e Coldrerio e altri ospiti che, con le loro voci provenienti da diversi ambiti, hanno contribuito all'arricchimento del libro.
Modera: Andreas Barella, dr. phil. I Università di Zurigo.
Gio 30 NOV, 13:00–15:30
Italiano pratico - livello base e livello avanzato - per ucraini
Da luglio a dicembre 2023. Ogni lunedì e ogni giovedì.
  • Ore 13:00-14:00 Livello base Impariamo le prime parole, utili nella vita quotidiana
  • Ore 14:30-15:30 Livello avanzato Impariamo conversando e approfondendo la lingua.
Animatrici: Aleksandra Di Niro, Katya Pontiggia, Ksenia Brigadina e Nadya Gotti. La partecipazione a una o entrambi i momenti è libera e gratuita. L'attività si svolge al secondo piano del centro.
Gio 30 NOV, 14:00–18:00
Burraco
Giocare alle carte. Per adulti. Ogni martedì e giovedì. Accesso libero e gratuito.
Gio 30 NOV, 14:00–15:00
Italiano pratico - livello avanzato - per alloglotti
Impariamo conversando e approfondendo la lingua. Ogni giovedì. Partecipazione libera e gratuita. Animatrici: Donata Gander Testa, Manuela Bobbià-Canova, Eliana Lupi e Katja Lopa.
Gio 30 NOV, 16:30–19:30
Lo scrivano pubblico
Posso scrivere per lei? A disposizione di tutti, un servizio gratuito e confidenziale per redigere lettere, reclami, dimissioni, disdette, formulari, auguri ... Ogni giovedì. Non è necessario iscriversi. Ma è gradito l’annuncio: scrivanolafilanda@bluewin.ch. Partecipazione gratuita. Animatori: Antoine Casabianca e Beatrice Guarino.
Gio 30 NOV, 18:30
Camminando sul tempo
Presentazione del libro (NodoLibri, 2023) e interpretazione di alcuni brani. Camminando sul tempo si apre sull’Alta Valtellina del primo Novecento: terra dura, terra di migrazioni, dove famiglie e giovani poco più che adolescenti lasciano le montagne per sfuggire alla povertà alla ricerca di un futuro migliore. Poche case poste in fila su un dirupo dal quale si vede tramontare il sole nel fondovalle: è dentro queste scenografie che i personaggi vivono il loro tempo con passione, desideri, inquietudini e senso di sradicamento. Le loro vite si intrecciano, inesorabilmente, agli eventi storici che le hanno attraversate: l’emigrazione, la prima guerra mondiale, il biennio rosso e la nascita del fascismo. Mutano poi luoghi e situazioni, progetti e destini, tra Italia e Argentina: la varietà di idiomi e dialetti che i dialoghi tra i protagonisti rivelano (valtellinese, comasco, spagnolo e cocoliche) ne sono testimonianza fedele ed evocativa. Autrice: Renata Casolini, diplomata all’Istituto d’Arte di Cantù, laureata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, è stata insegnante in vari istituti di scuola secondaria di Como. Appassionata d’arte, e curatrice di mostre ed esposizioni, vanta esperienze creative in prima persona nel campo della scultura e della pittura, attraverso una costante sperimentazione di varie tecniche, superfici e materiali (olio, acrilici, argilla, cera, piombo, legno). A colloquio con l'editore: Fabio Cani, storico di Como. Lettrici: Alessandra Benestante e Anna De Cato.
Gio 30 NOV, 19:00–20:00
Pagine vagabonde
Gruppo di lettura, incontri per parlare e commentare libri, testi, articoli. Per tutti. Ogni giovedì. Accesso libero e gratuito.
Ven 01 DIC, 13:30–14:30
Games & improvisation in English
È richiesto almeno il livello B1. Non è necessario iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita. Animatrice: Linda Chiesa.
Ven 01 DIC, 14:00–15:30
Ogni scusa è buona per... parlare francese
Per tutti. Ogni venerdì. Animatrice: Marie-Noëlle Beretta-Salamin. Accesso libero e gratuito.
Ven 01 DIC, 14:30–15:30
OGGI ANNULLATO! Ogni scusa è buona per... parlare tedesco
Ritrovo spontaneo per conversare in un’altra lingua. Parliamo in tedesco. Animatrici: Elke Romano e Katja Lopa. Non è necessario iscriversi. Partecipazione gratuita.
Ven 01 DIC, 17:00–19:00
Apero puzzle
Riscopriamo un passatempo intramontabile quale il puzzle. Cerchiamo la tesserina giusta da aggiungere per comporre pian piano l’immagine, mentre chiacchieriamo, sorseggiamo un aperitivo o sgranocchiamo qualcosa. Un processo semplice, spensierato, che valorizza i tempi lunghi e, per questo, quasi terapeutico. Giusto per tirare l’ora di cena. Ogni venerdì. Animatore: Andreas Barella. Non è necessario iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.
Sab 02 DIC, 09:30–11:30
Un mondo d'italiano di sabato
Per tutti e in particolare per allievi alloglotti. Un’opportunità ideale per ragazze e ragazzi non di madrelingua italiana. Appuntamento bisettimanale: mercoledì pomeriggio e sabato mattina. A cura di Daniele Realini.